Francesco Corvino

Insegnante di Danza Contemporanea
Nato a Vicenza nel 1996 inizia il suo percorso artistico inizialmente frequentando corsi di ginnastica artistica e partecipando a numerose competizioni nazionali classificandosi anche tra i primi posti. Successivamente si innamora del mondo della danza diventando un danzatore versatile, specializzandosi prima nel modern e poi nel contemporary, frequentando corsi di perfezionamento e collaborando con compagnie giovanili e professionali come Milano Contemporary Ballet di Roberto Altamura e No Gravity Dance Theatre di Emiliano Pellisari, Balletto teatro di Torino di Viola Scaglione e Loredana Furno, XL dance company di Laura Matano e Emanuela Baratin. Proprio con la danza contemporanea decide di dedicarsi all’insegnamento, nelle sue classi utilizza diversi linguaggi espressivi per arrivare a tutte le tipologie di allievi. Il suo obiettivo principale è educare e far studiare la Danza attraverso lo studio della tecnica e dei singoli movimenti per arrivare alla coreografia e alla sperimentazione dei diversi modi in cui il corpo può muoversi. Muove i suoi primi passi presso “Centro Formazione Armonia Danza” di Vicenza, con la direzione artistica di Alessandra Dall’Amico, dove frequenta tutte le discipline: classico, moderno, hip hop e musical. Nel 2015 entra a far parte del collettivo “The Old Mob”, corpo di ballo dell'orchestra “Casanova Venice Ensemble”, danza per numerosi musical e spettacoli in diverse città italiane, con cantanti di fama internazionale. Nel 2016 scopre la danza contemporanea e inizia a sperimentare i diversi stili e qualità di movimento con Michele Oliva e Francesca Dario presso “OCDP”, tramite un corso di formazione a Verona. Fondamentale ed essenziale è il suo trasferimento a Milano nel 2017: dopo essere entrato nella compagnia Milano Contemporary Ballet di Roberto Altamura in collaborazione con Studio Wayne McGregor, inizia a sperimentare il lavoro di compagnia affiancato alla formazione. Con questa compagnia partecipa a numerosi spettacoli, con piccole tournée in Italia: Far e Polar sequences - excerpt coreografie di Wayne McGregor (Restyling a cura di Davide di Pretoro e Catarina Carvalho) (2018), Chronos e Connection coreografie di R. Altamura e V. Brancadoro (2018 - 2019), Materiali Resilienti coreografia di Loretta D’Antuono (2019). Inoltre nel 2018 ha avuto l’onore di partecipare come ballerino nel video musicale della canzone Pray di Sam Smith. Nel 2019 vola in Cina insieme alla compagnia “No Gravity Dance Theatre” di Emiliano Pellisari e, come danzatore per lo spettacolo “Leonardo”, si esibisce in teatri importanti come Grand Theatre Wuxi, The Grand Theatre Conservatory of Music Shanghai e Grand Theatre Hefei. Continua la sua formazione e tirocinio come ballerino presso il Balletto teatro di Torino, avendo l’onore di seguire la creazione della coreografia “La settima” di Nicoletta Cabassi, assieme ai danzatori della compagnia. Dal Gennaio del 2021 collabora con la compagnia “XL Dance Company” a Reggio Emilia di Laura Matano e Emanuela Baratin, con lo spettacolo “Oh Peter, hello. Goodbye”, debuttando in Fonderia Aterballetto a fine marzo dello stesso anno, e successivamente al festival “Corto in Danza” a Cagliari con diverse repliche anche negli anni successivi. Nel 2021 partecipa ad una commedia musicale a supporto della comunità LGBT, con la partecipazione di Sandra Milo, non solo in veste di ballerino, ma anche di attore. Inizia ad affiancare il lavoro da danzatore con quello di insegnante dal 2015, dopo aver conseguito il diploma IDA da insegnate di danza, riconosciuto da ASI e dal CONI, perché sente il bisogno di trasmettere la sua passione, ciò che ha imparato nelle sue esperienze, anche nel periodo da atleta nella ginnastica artistica, e la necessità di trovare e far provare differenti qualità di movimento del proprio corpo ai suoi allievi. Inoltre nel 2022 diventa istruttore di pilates matwork certificato Polestar e riconosciuto da API, per lavorare ancora di più con il corpo dei ballerini nel modo più corretto e funzionale.