I Corsi
- BABYDANZA/PROPEDEUTICA (dai 3 ai 5 anni)
- PRE-DANZA (6/7 anni)
- CANTABALLO® (dai 4 agli 8 anni)
- COUNTRY LINE DANCE
- DANZA CLASSICA (metodo VAGANOVA)
- DANZA CLASSICA ADULTI BASE/AMATORIALE
- DANZA CONTEMPORANEA
- DANZA MODERNA
- EXPRESS TONE
- FITNESS MUSICALE "BRUCIA GRASSI": Aerobica e Step, G.a.g., Fit&Tone, Fitball, Balance Ball, Hula Fit, Glides, Drum Fit, tappeto elastico
- FIT&TONE
- FUNCTIONAL TONE
- G.A.G. / TONIFICAZIONE
- GINNASTICA DOLCE
- GINNASTICA POSTURALE
- HEELS
- HIP HOP
- HIIT
- PILATES
- POSTURAL PILATES
- SOFT FITNESS
- STEP COREOGRAFICO
- SUPER JUMP
- Teatro e Movimento
- TOTAL BODY
- WELLDANCE - "il Fitness che danza"
- YOGA DEL RISVEGLIO
- YOGA FIT
- YOGA HATHA
- YOGA KIDS
- YOGA TEEN
- YOGA VINYASA FLOW
- ZUMBA® FITNESS
- ZUMBA®&TONE
DESCRIZIONE CORSI

BABYDANZA: propedeutica e avviamento alla danza, un corso di approccio alla danza attraverso il gioco,
dedicato ai bambini di fascia d'età compresa tra i 3 e i 5 anni (età scuola materna).
Il corso è rivolto a quelle piccole ballerine e ballerini che mostrano interesse per il mondo della danza.
E’ un primo approccio al mondo della danza classica e quindi avrà come obiettivo quello di creare
delle basi tecniche per un possibile futuro percorso di crescita artistica.
Attraverso musiche gioiose e, stimolanti gli allievi avranno modo di sperimentare ed imparare dei primi passi,
degli elementi tecnici, saltini, andature, scoprendo l’importanza della postura, della bellezza,
del ritmo, dell’armonia…tutto accompagnato da un approccio semplice e piacevole.
Sperimenteranno l’utilizzo del corpo libero nello spazio da soli e in gruppo, utilizzando
anche la loro fantasia e comprenderanno quanto la musica sia un elemento fondamentale
per potersi esprimere attraverso il corpo.

Il livello base/amatoriale è indicato per chi vuole approcciarsi alla danza classica
in età adolescenziale/adulta e per gli adulti che in giovane età hanno studiato danza
classica ma poi non hanno potuto continuare.
Il corso è rivolto a tutte le persone che, per il destino avverso,
hanno dovuto chiudere nel proprio cassetto il sogno d'infanzia"
ma che coltivano sempre dentro di sé la passione travolgente per
questa arte meravigliosa e alle persone che in età adolescenziale desiderano
studiare danza classica.
Non è richiesta alcuna preparazione.
Non c'è l'obbligo di divisa per frequentare la lezione; ognuno dovrà sentirsi
a proprio agio e senza timore di essere guardata e giudicata.
Fai senza impegno una prova gratuita!
DAI UNO SGUARDO AI NOSTRI CORSI DI DANZA CLASSICA: DANZA CLASSICA ADULTI AMATORIALE

Cantaballo® è il primo programma didattico caratterizzato da esercizi motori cantati e ballati e da tante altre attività per bambini dai 4 agli 8 anni dove canto e movimento si uniscono e consentono ai bambini di allenarsi su diverse aree gesto-motorie. La lezione Cantaballo® è dinamica, ricca di contenuti, coinvolgente e divertente: oltre a cantare e ballare coloriamo, disegniamo, realizziamo tante idee creative e lavoretti, leggiamo e interpretiamo affascinanti storie, svolgiamo laboratori e intrattenimento educativo, ci divertiamo per crescere insieme.
Attraverso le canzoni e gli esercizi Cantaballo® il bambino sviluppa le sue capacità motorie, di coordinazione, forza ed equilibrio; viene condotto alla conoscenza dello spazio e delle diverse dinamiche in cui può articolarsi il movimento; viene spronato ad allenare la fantasia e la creatività; a conoscere sé e gli altri; a dare forma ad immagini ed emozioni. Un programma completo che accompagna i bambini nello sviluppo delle abilità motorie, cognitive e relazionali.

Hai la passione per la musica country?
Ami ballare? Non hai un partner?
Questo è il corso perfetto per te!
La caratteristica principale del Country Line Dance è il cosiddetto "ballo in linea",
dove tutti i ballerini, disposti a quadrato, eseguono gli stessi passi.
Una realtà unica nel panorama dei balli che vi permetterà di immergervi nell’allegria,
nel ritmo e nella suggestione del mondo Country e Western.
Per poter frequentare il corso di Country Line Dance
- NON E' NECESSARIO AVERE IL PARTNER,
- NON E' RICHIESTO ABBIGLIAMENTO E CALZATURE SPECIFICHE,
- NON CI SONO LIMITI DI ETA'.
LA LEZIONE DURA 60 MINUTI

Un'arte che da sempre affascina per i suoi tutù, le scarpette, le coroncine e per la sua infinita raffinatezza. Simbolo di nobiltà per i ragazzi e di leggerezza per le ragazze, la danza classica fa parte della nostra società sin da principio e vanta una nobilissima reputazione. Bisogna però sapere che dietro quella raffinatezza e leggerezza che appaiono agli occhi degli spettatori, si nasconde un lavoro molto faticoso fatto di ore e ore in sala prove, di sudore, di dolore, di messa a confronto del proprio corpo con le difficoltà per raggiungere una perfezione tecnica di esecuzione. Tutto questo processo di apprendimento nasce proprio dalla sbarra (una lunga asta di metallo o di legno semi mobile o fissata al muro). La sbarra è il pane quotidiano di un danzatore.
Lo studio della danza prevede obbligatoriamente esercizi sia alla sbarra che al centro. Negli esercizi si sviluppa la muscolatura delle gambe, la rotazione, l'apertura, la flessione delle ginocchia, l'impostazione del corpo, delle braccia e della testa, il corpo acquisisce compostezza e sviluppa equilibrio.
Affrontare le lezioni di danza con serietà e impegno e non stancarsi mai di ripetere gli esercizi sono regole fondamentali; l'obiettivo di ogni danzatore è di eseguire gli esercizi in modo sempre più preciso e corretto, nel tentativo di migliorarli fino alla perfezione. Insomma la danza è una disciplina artistica che richiede attenzione e impegno, sforzo, volontà di apprendere e migliorare, maturità, sacrifici e a volte rinunce.
I corsi di Danza Classica della nostra scuola partono dai 6 anni in su, sono divisi per età e livello di studio, giorni e orari stabiliti dall'Insegnante.
PER SAPERE DI PIU' SUL CORSO DAI UNO SGUARDO QUI: DANZA CLASSICA

Spiegare a chi cerca un corso di danza contemporanea cosa sia questo tipo di danza non è affatto semplice; è infatti ostico definire e dare una spiegazione univoca di cosa si intenda oggi per “danza contemporanea”. Una possibile, ma non l’unica, risposta che potrebbe essere data è che riguarda le evoluzioni che la danza moderna ha avuto dal secondo dopoguerra ad oggi. Infatti a partire dal primo novecento la danza è stata rivoluzionata in tutti i suoi presupposti, e movimenti artistici di differente natura, mischiandosi in vari modi, hanno dato luogo alla nascita di nuove forme di sperimentazioni, che arrivano fino ad oggi. Per cui possiamo preliminarmente concludere, che nell’ambito molto variegato di questo mondo, non ci sono definizioni e tassonomie certe e immutabili. Nomi come Pina Bausch, Merce Cunningham, Laban, Graham, sono solo alcuni, anche se estremamente geniali e rappresentativi, dei tantissimi nomi che dovremmo citare. La libertà espressiva è uno degli elementi più caratteristici di questa danza.
Un aiuto in più a capire cosa sia la danza contemporanea e ciò che la differenzia dalla danza moderna:
Le principali differenze tra la danza contemporanea e la danza moderna riguardano l’utilizzo della musica, lo studio della gravità,
l’isolamento dei movimenti e la capacità espressiva attraverso l’improvvisazione.
La danza contemporanea nasce tra gli anni 60 e 70 da alcuni discepoli dei grandi maestri della danza moderna ed è tutt’oggi
in continua evoluzione.
La danza moderna invece nasce negli Stati Uniti tra il 1920 ed il 1950 dalla visione pionieristica di alcuni coreografi
tra cui Humphrey, Duncan, Graham, Cunningham e Limon. Il termine “Moderno” è infatti erroneamente associato
a qualcosa di attuale quando è invece riferito ad un periodo storico distante dai giorni nostri.
La danza contemporanea ha una diversa concezione di movimento, più libera, legata al corpo ed istintiva.
La lezione ha una struttura libera ed adattabile alle diverse esigenze coreografiche e l’improvvisazione ha un ruolo importante.
La danza moderna invece è legata a dei canoni tecnici che caratterizzano
l’impostazione della lezione, basata su esercizi fissi come la danza classica.
Nella tecnica contemporanea il rapporto con la musica non è indispensabile, ossia il movimento è considerato come una forma indipendente d’arte e d’espressione e, proprio per questo motivo, può decidere di separarsi dalla musica per far esprimere i movimenti sui vuoti ed il silenzio. Nella tecnica moderna invece la musica e il movimento sono un tutt’uno, il loro rapporto è diretto.
Nella danza contemporanea il ballerino “gioca” continuamente con la gravità, talvolta cedendo ad essa (e quindi finendo
con il corpo sul pavimento) e talvolta contrastandola (fino a rimbalzare in direzione del soffitto).
Il lavoro a terra e l'improvvisazione sono parte integrante della tecnica contemporanea.
Nella danza moderna invece il lavoro al pavimento è meno comune e spesso lo studio della gravità (in relazione al corpo) è assente.
Il baricentro si mantiene sempre basso o poco sollevato, garantendo movimenti molto controllati.

La definizione di “moderna” data alla corrente (chiamata anche “nuova danza”), si deve al fatto che presenta caratteristiche in netto contrasto con la danza classica.
Il corso prevede una prima parte denominata riscaldamento in cui si alternano diversi esercizi di tecnica ed una parte coreografica in cui vengono insegnate e sviluppate coreografie di diverso genere per abituare gli allievi ad essere interpreti versatili di sequenze tra loro diversificate. Tra il riscaldamento e la sequenza coreografica si eseguono esercizi mirati in diagonale per sviluppare la tecnica nei giri, nei salti, nella dinamicità e nell'interpretazione.
I corsi di Danza Moderna della nostra scuola partono dai 6 anni in su, sono divisi per età e livello di studio, giorni e orari stabiliti dall'Insegnante
PER SAPERE DI PIU' SUL CORSO DAI UNO SGUARDO QUI: DANZA MODERNA

Frequentando il corso di FITNESS MUSICALE "BRUCIA GRASSI" avrai la possibilità di lavorare e divertirti unendo i diversi stili proposti dall'Insegnante... ogni lezione sarà differente!
AEROBICA e STEP sono attività ginniche che come
tali si prefiggono il benessere fisico e il mantenimento della buona salute: miglioramento
delle capacità cardiovascolari e miglioramento dell'apparato cardio-circolatorio e respiratorio,
riduzione del rischio di malattie cardiache, miglioramento delle capacità metaboliche,
rafforzamento della struttura ossea e tonificazione della struttura muscolare.
Le lezioni accompagnate da diversi generi di musica (Latina, Jazz, Pop, House)
si strutturano in 4 fasi:
1) riscaldamento;
2) fase centrale cardiovascolare di costruzione coreografica e apprendimento della tecnica e stile;
3) condizionamento muscolare;
4) defaticamento/ritorno alla calma (stretching).
G.A.G. acronimo di Gambe Addominali e Glutei. È una disciplina del Fitness che mira, attraverso una combinazione di esercizi, a tonificare e modellare le zone di glutei, gambe e addome servendosi anche di piccoli e grandi attrezzi.
FIT BALL/BALANCE BALL è una lezione eseguita mediante l'utilizzo di una grossa palla in PVC ripiena di aria; si presenta come una normalissima sfera colorata divertente da adoperare e da cavalcare ma rotolando, rimbalzando, saltando e lavorando con questo meraviglioso strumento ludico-motorio bruceremo grassi, tonificheremo insieme i muscoli, acquisiremo maggiore flessibilità, modelleremo il corpo, alleneremo equilibrio e coordinazione.
HULA FIT è un altro allenamento aerobico per bruciare calorie e modellare il corpo che si esegue mediante l'utilizzo di un attrezzo risalente a 50 anni fa, l'HULA HOOP che inserito nelle normali lezioni di Fitness suscita entusiastici consensi. Esercitandosi con l'Hula Hoop si può perdere peso, tonificare il corpo e migliorarne il controllo; rafforzare addominali quadricipiti, pettorali; aumentare resistenza cardiaca, coordinazione motoria e flessibilità.
DRUM FIT è un allenamento aerobico con elementi di tonificazione nel quale si lavora utilizzando delle bacchette di legno che simulano il ritmo della batteria. È un corso completo per tutto il corpo e c'è sempre un movimento attivo delle braccia perché le bacchette vengono sbattute energicamente tra di loro. Si ha quindi una tonificazione completa e si vanno a sviluppare la propriocettività e il senso del ritmo.
GLIDES è una lezione eseguita mediante l'utilizzo di alcuni “dischi” che possono scivolare sul pavimento della palestra, dando l'opportunità di eseguire esercizi di allenamento centrati essenzialmente sulla tonificazione. Usando due o quattro glides si garantiscono esercizi destabilizzati e soprattutto si propone un programma innovativo basato sullo schema motorio dello scivolamento.
TRAMPOLINE WORKOUT con l'utilizzo del trampolino elastico, è un allenamento energico che aiuterà a costruire resistenza mentre si scolpisco tutti i muscoli.
Libera scelta in merito alla frequenza del corso: mono settimanale, bisettimanale o trisettimanale... disponibilità di abbonamenti combinati, open e acquisto pacchetto lezioni a scalare.

Novità tra i nostri corsi, scopri tutti i benefici di saltare su un tappeto elastico!
Un allenamento di tipo aerobico che ti tiene in forma combattendo la ritenzione idrica e facendoti
perdere i chili di troppo. L'idea è quella di muoversi saltando a ritmo di musica su un tappeto elastico,
compiendo un lavoro aerobico che aiuti a briciare le calorie e a perdere peso se questo
è l'obiettivo ricercato, oltre naturalmente, quello di mettersi in forma tonificando
la muscolatura di tutto il corpo.
È un’attività sportiva accessibile a tutti e a tutte le età, perché non presenta controindicazioni. Anzi, può essere un allenamento ideale per chi non ha una preparazione atletica e per chi non vuole mettere a repentaglio le articolazioni delle ginocchia e delle caviglie: il tappeto elastico, infatti, è in grado di assorbire l’impatto sulle articolazioni e sulla schiena per oltre l’80 per cento, nonostante le ripetizioni di salti.
Super Jump è sotto ogni aspetto un allenamento coinvolgente e dinamico, un'attività che aiuta a contrastare anche il ristagno dei liquidi e quindi a combattere efficacemente la cellulite. Grazie ai continui rimbalzi sul tappeto elastico, il Super Jump Fitness aumenta esponenzialmente l'ossigenazione nel sangue e il metabolismo cellulare, a trarne beneficio quindi non è solo il sistema linfatico, ma anche quello cardiocircolatorio.
Infine, questo tipo di allenamento aerobico migliora anche equilibrio e propriocezione, capacità coinvolte nel salto ripetuto sul tappeto.

Acronimo di Gambe Addominali e Glutei G.A.G. è una disciplina del Fitness che mira, attraverso una combinazione di esercizi, a tonificare e modellare le zone di glutei, gambe e addome servendosi anche di piccoli e grandi attrezzi. Un allenamento specifico costituito da una serie di esercizi da eseguire in piedi o a terra.

Heels prende il nome dal modello di scarpe da donna,
poiché una delle sue caratteristiche distintive è l'uso di scarpe
con il tacco alto durante la performance.
Combina stili di vari generi, tra cui hip hop, jazz funk, contemporary, strip,
latina e waacking.
Sebbene spesso associata alla femminilità, la Heels Dance è adatta sia
a uomini che donne.
Le lezioni includono riscaldamento, esercizi di postura e camminata sui tacchi,
tecnica di base, e coreografie.
In pratica Heels è un modo per esprimersi artisticamente,
migliorare la propria forma fisica e aumentare la fiducia in sé stessi,
tutto mentre si impara a ballare con eleganza sui tacchi

Il POSTURAL PILATES è un ottimo rimedio a patologie e disturbi legati alla colonna vertebrale, volta a migliorare la nostra postura. Una disciplina che ha come obiettivo migliorare la postura tramite un percorso di rinforzo del tono muscolare. I problemi posturali possono infatti essere la causa di numerosi dolori e fastidi che vanno da un semplice mal di schiena a problemi più importanti, come ad esempio scogliosi o cifosi. La cosa importante da sottolineare è che questa attività non è un semplice rimedio a dolori o patologie specifiche, ma soprattutto un ottimo metodo di prevenzione, valido a prescindere dalla fascia d’età o dallo stile di vita.
POSTURAL PILATES (o ginnastica posturale) è un insieme di esercizi mirati a risolvere le cattive abitudini posturali che possono causare diverse problematiche e dolori. Queste abitudini sono spesso condizionate da una eccessiva attività o da una vita sedentaria, ma anche da lavori o altre attività che comportano atteggiamenti posturali scorretti. In altri casi, invece, alla base vi sono dei problemi preesistenti che interessano la colonna vertebrale. La ginnastica posturale può basarsi su un approccio preventivo oppure essere antalgica, ovvero contro il dolore. Si tratta di un’attività basata su trattamenti specifici, che cambiano a seconda del paziente, volti a rinforzare i muscoli statici e dinamici del corpo, ovvero tutta la muscolatura che influisce su sostegno e movimento.
In particolare, i muscoli che vengono coinvolti sono i seguenti:
Muscoli antigravitari: esercitano azione estensoria e influiscono sulla postura.
Muscoli della respirazione: una buona postura è anche la conseguenza di una buona respirazione.
Muscoli stabilizzatori del bacino: rinforzare questi muscoli permettere di mantenere una corretta
posizione del bacino.
Tutti questi muscoli vengono rinforzati tramite degli esercizi, così da rieducare il corpo e portarlo ad eseguire dei movimenti corretti, eliminando così fastidi e dolori. Ma il risultato più importante è quello di assumere le giuste posture durante il corso delle attività che si svolgono durante la quotidianità, così da migliorare la qualità della propria vita.
La ginnastica posturale è ideale sia per chi vuole prevenire dolori o problematiche particolari, sia per chi soffre di dolori muscolari, articolari o difetti posturali. Inoltre, questa disciplina è perfetta anche per chi pratica sport e desidera aumentare le proprie prestazioni ed evitare infortuni.
Ecco quali sono i benefici che si possono ottenere attraverso degli specifici corsi
di POSTURAL PILATES:
Migliorare la postura e acquisire gli adeguati schemi motori
Prevenire dolori articolari e muscolari
Sciogliere le tensioni muscolari e articolari
Rinforzare tutta la muscolatura che viene coinvolta nell’equilibrio
Migliorare l’elasticità, la coordinazione e le abilità motorie
Migliorare la gestione dello stress grazie a una corretta respirazione
Aumentare le performance sportive
Ridurre i rischi di infortunio
Che differenza c'è tra POSTURAL PILATES e pilates?
Il pilates allena i muscoli profondi, mentre la ginnastica posturale spesso solo i muscoli
della schiena superficiali.
Nel pilates è molto importante la respirazione postero-laterale,
per sostenere il corpo durante l’allenamento. Nella ginnastica posturale, invece,
la respirazione addominale aiuta a rilassare i muscoli e, di conseguenza, ad allungarli.
È particolarmente importante la combinazione di Ginnastica Posturale e Pilates
per una schiena forte ed un atteggiamento sano.

Lo YOGA HATHA è conosciuto come lo yoga “classico”, standard, originario, quello che in Occidente ha preso piede prima degli altri. È una disciplina che agisce sul corpo e sulla mente, sul fisico e sull’energia, con la grande capacità di donare equilibrio per uno scopo finale, ovvero la liberazione.
Chiamato anche Yoga della Forza, si basa su una serie di esercizi psicofisici che insegnano
a dominare l’energia cosmica presente in ognuno di noi, portando a controllare in sicurezza
la mente, irrequieta e distratta, mediante il respiro.
Lo YOGA HATHA serve ad unire il sé individuale e quotidiano al sé universale, con l’obiettivo di giungere
a un livello di beatitudine e di consapevolezza maggiore.
Lo YOGA HATHA comporta asana che discendono dalla pratica meditativa. Infatti, in questa pratica yogica
si mantiene la posizione più lungo, al fine di ascoltare il corpo più in profondità,
ottenendo i benefici attesi.
Lo scopo dello YOGA HATHA è inteso come cammino di aiuto e conoscenza, un percorso capace di apportare
benefici in termini fisici, salutari, mentali e di spirito.
I benefici che lo YOGA HATHA apporta a corpo, mente e spirito sono innumerevoli, direzionati verso l’obiettivo della liberazione in vita, ossia della consapevolezza che raggiunge l’individuo.
Benefici al Fisico:
- PREVIENE MAL DI SCHIENA, DOLORI CERVICALI E SCOLIOSI: lo YOGA HATHA, sul piano fisico, lavora al fine
di prevenire quel mal di schiena che, durante la quotidianità, non placa di farsi sentire.
- RINFORZA I MUSCOLI ADDOMINALI: l’attività di yoga consente all’individuo di rafforzare la muscolatura
dell’addome, mantenendolo sano e forte, per ogni tipo di attività svolta durante la giornata.
- RENDE MOBILE E FORTE LA COLONNA VERTEBRALE E LE ARTICOLAZIONI: oltre alla muscolatura,
la peculiarità fisica dello YOGA HATHA è di donare vigore e mobilità corretta alla colonna vertebrale,
a rafforzare le articolazioni di tutto il corpo umano.
- PERMETTE DI CONTROLLARE IL CORPO: una dote non da poco, ossia quella di favorire il controllo
del proprio corpo che, pratica dopo pratica, acquista sicurezza e cognizione di sé, fino a poterlo
controllare a dovere.
- PREVIENE LE VENE VARICOSE: specialmente in una donna, consente di prevenire lo sviluppo delle
tanto odiate vene varicose sugli arti inferiori.
- MIGLIORA LA POSTURA: la postura, grazie alla pratica, ne giova attraverso un miglioramento che,
negli anni, ha perso il suo corretto valore, per svariati motivi, lavoro, sonno etc.
- CONTROLLA E REGOLARIZZA IL PESO CORPOREO: consentendo all’individuo di controllare
il proprio corpo, lo YOGA HATHA permette di regolarizzare il peso, mantenendosi nei valori che si desidera
avere.
Benefici alla Mente:
- COMBATTE ANSIA E STRESS E ATTACCHI DI PANICO: un beneficio che ne racchiude
al suo interno tanti. Un miglioramento della vita importante, perché questi sono tutti fattori
che condizionano l’esistenza umana. Lo YOGA HATHA, e lo yoga in generale, ha un potere enorme
sul controllo e la riduzione di ansia e stress, evitando che questi si tramutano in attacchi
di panico e depressione.
- SUPPORTO CONCRETO ALLA DEPRESSIONE: lo YOGA HATHA è un aiuto concreto alla depressione,
in quei soggetti che ne soffrono. La pratica costante permette di alleviarne conseguenze gravi
e di mantenerla sotto controllo, limando e riducendola.
- MIGLIORA LA CONCENTRAZIONE E AUMENTA LA MEMORIA: la concentrazione giova della pratica,
così come la memoria, che migliora e aumenta grazie alla pratica costante.
- AUMENTA LA FORZA, LA CALMA E COMBATTE LA DEBOLEZZA: un “tre in uno”, capace di cambiare
in meglio la quotidianità dell’individuo.
Benefici su corpo e mente, che all’interno della pratica quotidiana
apporta vantaggi anche alla salute:
- PREVIENE L’IPERTENSIONE: soprattutto a chi è a rischio di pressione elevata, lo YOGA HATHA e la sua pratica
previene l’ipertensione e la tiene controllata nei casi in cui sia già presente.
- REGOLARIZZA IL SONNO E COMBATTE L’INSONNIA: aspetto, questo, fondamentale nella vita di tutti i giorni.
Le ore di sonno, per poter avere carica ed energia durante la giornata sono molto importanti.
Per questo motivo, lo yoga riduce ed elimina l’insonnia, quella maledetta insonnia che tiene svegli
durante la notte.
- MIGLIORA LA RESPIRAZIONE DEL DIAFRAMMA: l’essere umano tende a respirare in maniera scorretta e sbagliata.
Con la pratica, il maestro corregge la respirazione, apportando benefici sulla salute umana.
- STIMOLA LE GHIANDOLE DEGLI ORMONI: lo YOGA HATHA stimola le ghiandole ormonali, specialmente quelle basilari,
come ipofisi, pancreas, tiroide, timo e ghiandole surrenali.
YOGA HATHA e Vinyasa Yoga: le differenze
La differenza principale tra Hatha e Vinyasa Yoga sta nel fatto che la prima è una pratica
più lenta, ma per questo motivo non “delicata”.
Si dà molta importanza alla respirazione e alla postura, accompagnandoli con il controllo
e la concentrazione della mente. La priorità è data alla forza e all’equilibrio,
con la posizione mantenuta per un tot di tempo.
Nel Vinyasa Yoga, invece, si è più dinamici e intensi, così come creativi nell’esecuzione
dell’esercizio. SI lavora sulla flessibilità e sulla tonicità muscolare.
Il passaggio da una posizione ad un’altra segue sì il modus respiratorio,
ma risulta comunque un passaggio molto dinamico.
Vediamo nel dettaglio ma in sintesi le differenze tra le due diverse pratiche:
YOGA HATHA: pratica lenta, non troppo dinamica,
dominano postura e respiro per calmare la mente. Tecniche principali sono saluto al sole,
posizioni, respirazione e rilassamento. Si lavora su forza ed equilibrio.
VINYASA YOGA: pratica più veloce e molto dinamica,
intensa e creativa. Si passa da una posizione all’altra seguendo il flusso della respirazione.
Non esistono posizioni predefinite. Si lavora sulla flessibilità,
sulla forza e sulla tonicità muscolare.

Yoga Fit, i benefici della disciplina che coniuga forma fisica e benessere
mentale.
Un tipo di yoga che si è adattato al concetto di fitness moderno:
non vi aspettate esercizi leggeri, stanze riscaldate, candele,
incensi o qualsiasi altro richiamo a un classico studio di yoga.
Questo tipo di esercizio combina l’idea del fitness ai tradizionali
asana dello yoga.
Lo Yoga Fit unisce le pose dello hatha yoga a squat, sit up, push up
e altre mosse tradizionali del fitness in una sequenza,
creando un flusso (flow).
Le persone di ogni livello di allenamento possono prendere
parte alle lezioni di Yoga Fit, dal momento che ogni movimento
ha dei corrispondenti più o meno difficili che si adattano
alle possibilità di ognuno.
Ideale quindi, non solo per chi tramite lo yoga vuole allenare
la mente e concentrarsi sul rilassamento e lo scarico delle tensioni,
ma anche per chi vuole perdere peso,
inserendo esercizi di fitness tradizionale che scolpiscono il fisico,
allungano i muscoli e aumentano la flessibilità.

Il corso si prende cura dei ragazzi e delle ragazze di scuole medie e superiori,
tra gli 11 e i 18 anni circa.
Un'attività di gruppo che può aiutarli a gestire i cambiamenti fisici
ed emotivi tipici dell'adolescenza, migliorando la flessibilità, la forza,
la postura e la consapevolezza di sé.
Può contribuire a ridurre lo stress, l'ansia e a migliorare la concentrazione.
In questo delicato periodo che tanto spaventa insegnanti e famiglie tutto si
trasforma velocemente: il corpo e la mente cambiano repentinamente e
lavorare sull’integrazione tra i due diventa ancora più importante per favorire
un buono sviluppo psicofisico dei giovani. In questo periodo estremamente
delicato lo yoga diventa uno strumento prezioso di esplorazione di sé.
Attraverso lo yoga i ragazzi e le ragazze possono guidare il proprio corpo
e la propria mente gestendo le emozioni forti , nuove e inattese che spesso
turbano la loro mente.
Lo yoga inoltre facilità il processo di accettazione delle trasformazioni
fisiche che i loro corpi altrettanto repentinamente accolgono spesso
con fatica e sviluppa maggiore autostima.
I due grandi problemi dell’adolescenza sono: trovarsi un posto nella società e, allo stesso tempo, trovare se stessi. (Bruno Bettelheim)

Il Vinyasa Yoga è una disciplina yogica con caratteristiche e peculiarità diverse rispetto
alle altre pratiche: nel ritmo, nell’intensità e nella sua dinamicità.
È una pratica molto veloce e intensa, un eccellente esercizio caratterizzato da creatività
per il continuo cambiamento dei movimenti, dalla sincronizzazione tra le Asana e la respirazione.
Non esistono posizioni predefinite e standard. Si lavora su forza, flessibilità e tonicità.
Il suo nome Vinyasa vuol dire “fare qualcosa in maniera speciale”.
Vieni a scoprire di cosa si tratta, fai qualcosa di speciale per te, fai una prova gratuita!
I benefici su fisico e corpo sono:
- MIGLIORAMENTO DELLA RESISTENZA FISICA: con la pratica del Vinyasa, la resistenza ne giova
in termini di prestazioni. Migliora e si perfeziona, consentendo all’individuo di ottimizzare
la sua prestazione fisica.
- OTTIMIZZAZIONE DELLA PRESTAZIONE FISICA: è diretta conseguenza del miglioramento della resistenza fisica.
Gli stili che vengono praticati nel Vinyasa ottimizzano quelle che sono le prestazioni del corpo,
potendone giovare sia in termini agonistici ma, soprattutto, nella vita di tutti i giorni.
- AUMENTO DELLA FORZA MUSCOLARE: le tipologie di stili e movimenti che si vengono a
produrre durante la pratica consentono alla muscolatura di rendersi più tonica e forte,
aumentando la forza stessa del muscolo e dell’individuo.
- FLESSIBILITÀ ED ELASTICITÀ MAI COME PRIMA: flessibilità ed elasticità sono dettagli che,
attraverso la pratica, assumono un’evoluzione non da poco, perché consentono di accompagnare
nel miglior modo possibile ogni singolo gesto quotidiano.
I benefici sulla mente sono:
- AUMENTO DELLA CONCENTRAZIONE: la concentrazione migliora, si fa più intensa,
che si tratti di lavoro o studio, oppure anche solo in ogni singola azione di tutti i giorni.
- MIGLIORAMENTO DELLA MEMORIA: un grande beneficio dello yoga è il fatto
di migliorare la memoria, di renderla più forte e stabile.
- PERFEZIONAMENTO DELL’EQUILIBRIO: un equilibrio tra mente e corpo,
che aiuta a vivere più serenamente la vita.
- OTTIMIZZAZIONE DEL CONTROLLO E DELLA CALMA: il vinyasa yoga aiuta a mantenere la calma,
a controllarsi in situazioni nelle quali si è soliti perdere questa calma e la cosiddetta “bussola”.
Benefici sulla Salute:
Considerando che i precedenti vantaggi sono di conseguenza importanti anche per la salute dell’individuo,
vediamo nel dettaglio in cosa ne giova la salute di tutti noi:
- AIUTA NELLA PERDITA DI PESO: il vinyasa yoga è un’ottima pratica per accompagnare il corpo
nella perdita del peso, per dimagrire.
- TI TIENE IN FORMA: essendo una disciplina molto movimentata, l’aspetto “fitness”
ha una sua peculiarità, e quindi supporta il corpo sotto questo punto di vista.
- RIDUZIONE E GESTIONE DI STRESS E ANSIA: ansia e stress sono fattori capaci di distruggere
la quotidianità dell’individuo. Con il vinyasa yoga si impara a gestire questi sentimenti,
fino a ridurli al minimo, evitando che accompagnino la vita di tutti i giorni.
Differenza tra Hatha e Vinyasa Yoga
La differenza principale tra Vinyasa Yoga e Hatha risiede nella modalità con cui le due pratiche
compiono il loro percorso.
Il Vinyasa Yoga si configura come una disciplina intensa e dinamica, a tratti anche molto creativa.
Il lavoro è incentrato sulla tonicità dei muscoli e sulla loro flessibilità.
Il passaggio da una posizione all’altra è incentrato molto sul respiro, mantenendo la dinamicità
che la contraddistingue.
L’Hatha Yoga, invece, è contraddistinta da una sequenza più lenta ma allo stesso modo delicata.
Respirazione e postura sono dettagli fondamentali in questa pratica.
Così come il controllo e la concentrazione della mente, che viene limata a dovere per calmarla
e tranquillizzarla. Forza ed equilibrio completano le sue peculiarità.
In sintesi, i dettagli che contraddistinguono le due tipologie yogiche:
VINYASA YOGA
- Pratica più veloce e molto dinamica, intensa e creativa
- Si passa da una posizione all’altra seguendo il flusso respiratorio.
- Non esistono posizioni predefinite e standard.
- Si lavora su forza, flessibilità e tonicità
HATHA YOGA
- Pratica più lenta e non eccessivamente dinamica.
- A dominare il lavoro sono postura e respiro, connubio perfetto al fine di calmare la mente.
- Si lavora prevalentemente su forza ed equilibrio.
- La sequenza si succede in un mix di posizione, respirazione e rilassamento.

La danza HIP HOP è un crogiolo di influenze, stili, idee, culture; è difficile definire
cosa sia, certo è che comprende discipline come il Popping, Locking, B-Boying o Breaking.
L'Hip hop è una forma d'espressione che nasce in un contesto umano particolare;
situazioni sociali marginali, violenza voglia di libertà, ...
tutto ciò dà luogo a manifestazioni artistiche riflessive.
Uno stile di vita tutto da ballare, un modo di esprimersi, divertirsi e confrontarsi,
ballare l'hip hop ci arricchisce di armonia, fluidità e sensualità.
Il gioco tra movimento e musica col suo ritmo penetrante le sue infinite sonorità,
permette di esplorare una maggiore espressività che arriva a comunicare emozioni
e stati d'animo.

L’attività fisica è un elemento fondamentale per mantenere e migliorare le proprie condizioni di salute. I benefici da essa conferiti sono molteplici e non riguardano esclusivamente l’apparato muscolare: infatti una ginnastica posturale e di tonificazione personalizzata permette di stimolare anche l’apparato scheletrico e cartilagineo rinforzando e rendendo meno fragili le ossa e le articolazioni. Permette la prevenzione di varie problematiche cardio-circolatorie come l’ipertensione, il diabete, il colesterolo alto e il ritorno venoso. Consente di migliorare l’equilibrio, l’attenzione, la reattività del sistema nervoso e prevenire quindi cadute accidentali. Inoltre, grazie ad esercizi specifici e individualizzati è possibile migliorare la propria postura, l’elasticità, la forza e prevenire dunque mal di schiena, sciatica, problemi di cervicale e disturbi osteo-articolari di varia natura.
La ginnastica posturale è rivolta a partecipanti di tutte le età.
Anche chi è affetto da alcune patologie o ha subito traumi o interventi chirurgici,
una volta terminata la fase riabilitativa con la fisioterapia e l’osteopatia,
può completare il proprio percorso di recupero, mantenimento e miglioramento delle condizioni
fisiche attraverso un programma di ginnastica posturale.
Lo stretching e il miglioramento della postura sono importanti già negli adolescenti,
ma anche negli adulti, sia per prevenire che per risolvere problemi a carico di schiena,
cervicale e articolazioni e rappresentano la base per una buona qualità di vita.
La tonificazione e l’incremento della forza sono molto utili nelle persone più sedentarie
o che trascorrono molte ore sedute in ufficio, ma anche per chi si trova a fare lavori più
pesanti dove si necessita di un buon supporto da parte della muscolatura.
Il miglioramento dell’equilibrio mediante esercizi propriocettivi è determinante
negli adulti e soprattutto negli anziani per la prevenzione di cadute accidentali,
in particolar modo nei casi di osteoporosi e quindi di maggiore probabilità di fratture ossee.
L’attività fisica è in generale una buona abitudine che tutti dovrebbero seguire!

Nella nostra struttura svolgiamo lezioni di Pilates a corpo libero, senza l’utilizzo di macchinari.
Lavoriamo con l’ausilio di piccoli attrezzi quali fitness circle, roller, fitball, toning ball,
yoga block, elastic band, pesetti, softball, wood stick, barre; ogni attrezzo utilizzato
ha un'applicazione diversa e ci aiuta ad ampliare e variare gli esercizi.
Il Pilates migliora la flessibilità e la mobilità articolare, incrementa la forza ed il tono muscolare,
migliora e rieduca la postura aiutando a combattere e prevenire il “mal di schiena”.
Regala una profonda e duratura sensazione di benessere ed equilibrio psico-fisico.
È un allenamento fisico che favorisce una perfetta sintonia fra corpo e mente. Concentrazione,
respirazione, controllo, fluidità e precisione nei movimenti sono i principi base su cui si fonda.
La lezione si rivolge a chi cerca un’attività ginnica di tonificazione dolce e armonica senza eccessivo
carico articolare e cardiovascolare, a persone di tutte le età, a coloro che conducono
una vita sedentaria e non fanno movimento da molto tempo, a chi soffre di scoliosi, mal di schiena,
cervicalgia o cattiva postura, alle neomamme e a coloro che devono praticarlo per prescrizione
del medico o del fisioterapista. Soprattutto nella sua fase iniziale il Pilates non è una disciplina
che fa sudare, tuttavia chi si dedica regolarmente alla pratica degli esercizi noterà un cambiamento
nel proprio corpo che però non sempre si misura sull’ago della bilancia. Una delle frasi più
note dell'inventore di questa disciplina, Joseph Hubertus Pilates è:
Dopo 10 lezioni sentirai la differenza
Dopo 20 lezioni vedrai la differenza
Dopo 30 lezioni avrai un corpo completamente nuovo
Libera scelta in merito alla frequenza del corso: mono settimanale, bisettimanale o trisettimanale... disponibilità di abbonamenti combinati, open e acquisto pacchetto lezioni a scalare.

L'esperienza ci insegna che a 6 anni siamo ancora troppo piccoli e ovviamente
inesperti per capire se seguire un corso di danza classica o di danza moderna.
Il corso di PRE-DANZA è pensato proprio per quei bambini/quelle bambine che lasciano
la scuola materna e avranno modo di studiare e mettersi alla prova con la danza
classica e la danza moderna; dopo questo percorso, nel quale apprenderanno
le basi fondamentali dei due stili di danza, saranno sicuramente più consapevoli
e in grado di decidere, per l'anno accademico successivo, quale percorso di
studio seguire e continuare.

È una novità assoluta nel panorama mondiale, il primo metodo di allenamento che permette di mettersi in forma danzando, ideato dall’etoile mondiale Raffaele Paganini e dalla ballerina e coreografa professionista Annarosa Petri.
La WellDance® è un’attività cardiovascolare, lipolitica, drenante,
costituita da vere coreografie di danza classica, jazz, contemporanea e hip hop.
La lezione dura un’ora, in cui mantieni alto il battito cardiaco: fiato e muscoli vengono messi sotto sforzo.
Bruci calorie, ma lavori anche sulla tonificazione e sull’elasticità. Tutto ballando perché, mentre ti alleni, impari la coreografia. Fin dall’inizio della lezione, si lavora sulla routine dei passi, per arrivare al picco massimo, con continuità e divertimento.
Le parole chiave:
01) Energia & Sensualità
Bruci 500 calorie in un’ora. Sei sempre in movimento: così i battiti cardiaci rimangono alti;
02) Divertimento e autostima Passi e sequenze si ripetono per facilitare la memorizzazione.
Così impari subito a ballare
03) Tonificazione & elasticità È un allenamento completo
che coinvolge tutti i gruppi muscolari: gambe, glutei, addome e parte alta;
04) Tecnica & coordinazione Puoi farlo anche se non hai mai studiato danza.
Il metodo è semplice e perciò adatto a tutti;
05) Ritmo & potenza Intensità e sforzo aumentano gradualmente durante la lezione.
Diventi più tonica e con “grazia”.
Il corso si svolge il lunedì e il giovedì dalle 19:30 alle 20:30
PER SAPERE DI PIU' SUL CORSO DAI UNO SGUARDO QUI: WELLDANCE

Zumba Fitness è una lezione di fitness musicale di gruppo che utilizza i ritmi e i movimenti della musica afro-caraibica, combinati con i movimenti tradizionali dell'aerobica. Fu creata dal ballerino e coreografo Alberto "Beto" Perez alla fine degli anni novanta in Colombia. Ha come obiettivo principale creare un alto consumo calorico grazie alla sua intensità variabile. Inoltre le musiche e le coreografie hanno lo scopo principale di divertire il praticante in modo da fargli dimenticare lo sforzo fisico. Le coreografie sono create appositamente per fornire al partecipante un lavoro di alta intensità cardio-vascolare e un'alta dose di tonificazione su gambe e glutei principalmente.
Libera scelta in merito alla frequenza del corso: mono settimanale, bisettimanale o trisettimanale... disponibilità di abbonamenti combinati, open e acquisto pacchetto lezioni a scalare.

Un'Attività Cardio Innovativa e Divertente che si distingue da altre forme di esercizio aerobico per l’uso di una piattaforma detta appunto “step” (gradino). La lezione prevede una serie di esercizi dinamici di salita e discesa dalla piattaforma seguendo un ritmo costante scandito dalla musica svolgendo divertenti coreografie. I passi dello step sono più semplici di quelli dell’aerobica in genere e si basano soprattutto su movimenti ripetuti che, man mano, crescono in complessità.
Prenota senza impegno una prova gratuita, vieni a scoprire i benefici dello step coreografico:
1. Allenamento divertente
Questo innovativo sistema consente di allenare tutto il corpo in maniera semplice
e divertente, accompagnati dal ritmo della musica.
Il programma di allenamento si compone di diversi momenti: si alternano sessioni
a ritmi lenti con sessioni a ritmi veloci combinate insieme ottimi
per tonificare e rinforzare tutta la muscolatura del corpo.
Le coreografie variano a seconda del livello di difficoltà,
ma il divertimento è garantito!
2. Tutti i benefici di un’attività cardio
Lo step coreografico è un’attività cardio a tutti gli effetti e dunque regala
una ricca serie di benefici. Lo step aiuta a bruciare calorie e regolare il peso corporeo,
aiuta il sistema cardiovascolare e migliora la deambulazione, l’equilibrio e l’armonia dei movimenti,
nonché la coordinazione.
L’attività eseguita sullo step migliora l’efficienza dell’apparato cardio-vascolare
e nello stesso tempo agisce sullo stato tonico-trofico degli arti
inferiori con un lavoro di alta intensità, ma a basso impatto. Permettendo di consumare molte calorie,
aspetto determinante nel controllo del peso,
ed intervenendo positivamente anche sui più importanti parametri metabolici, pressione arteriosa,
colesterolemia, glicemia, trigliceridemia ecc.,
all’uso regolare dello step si attribuiscono capacità preventive e curative nei confronti
di parecchie malattie del ricambio e cardio-vascolari.
3. Lo step sollecita i muscoli di tutto il corpo
Regalati un rafforzamento muscolare completo! Salire e scendere dallo step garantisce
una muscolatura efficace della parte inferiore e superiore del corpo.
Ogni sessione agisce principalmente sui muscoli delle cosce e dei polpacci.
Più il livello è elevato, maggiori sono gli impatti al suolo, e più i muscoli del corpo lavoreranno.
Le braccia lavorano in coordinamento con il resto del corpo perché sono sollecitate
in ogni movimento e non restano mai immobili. Nessuna parte del vostro corpo resterà ferma.
4. Lo step migliora la postura
Grazie allo step, si migliora il coordinamento e si lavora sulla postura.
Ogni coreografia di step obbliga a sincronizzare la parte alta con
la parte bassa per poter realizzare correttamente i movimenti.
La concentrazione è alta per poter seguire il ritmo in maniera armonica
e coordinare tutto il corpo.
5. Lo step insegna a controllare il fiato
Sembra superfluo sottolineare come la respirazione giochi un ruolo a dir poco fondamentale
in ambito sportivo. Quando facciamo sport o in generale un’attività fisica, da una semplice camminata
fino alla corsa intensa, il nostro metabolismo e quindi il consumo energetico del nostro corpo si alza.
Così come le attività cardio, praticare regolarmente step è eccellente per rafforzare la resistenza.
Il sistema cardio vascolare viene sollecitato ad un ritmo sostenuto:
il fiato migliora costantemente e consente di mantenere una buona condizione fisica.
6. Attività adatta a tutti
Lo step è un’attività ginnica accessibile al maggior numero di persone. Uomini, donne, adulti e ragazze/i.
Lo step coreografico risponde semplicemente alle esigenze di chi desidera mantenere la propria forma fisica,
rassodare il corpo e affinare la silhouette, a prescindere dall’età o dal sesso. Non è necessario
essere esperti di ballo poiché le lezioni sono dimensionate in base al livello di difficoltà e
l’esperienza dei partecipanti, nonché in base alla loro età.
7. Attività di gruppo
È risaputo che quando si sta in gruppi di allenamento affiatati tutto funziona meglio e anche il rendimento è più alto.
É un momento di condivisione per stringere amicizie. L’allenamento svolto in gruppo ha un importante
effetto sulla riduzione dello stress e anche sulla qualità della prestazione sportiva.
È importante condividere l’obiettivo dell’allenamento perché è una spinta motivazionale
che ci aiuta ad affrontare la fatica fisica in compagnia.
Disponibilità di abbonamenti combinati con altri corsi, abbonamenti open e acquisto pacchetto lezioni a scalare.

Descrivere il TEATRO E MOVIMENTO in poche righe non è semplice,
motivo per il quale il consiglio primario è sempre quello di sperimentarlo
almeno una volta dal vivo.
Il movimento libero, ballo e danza liberi, l’interpretazione corporea e vocale,
l’ascolto musicale, l’improvvisazione e il mimo rendono
il TEATRO E MOVIMENTO un mezzo per sperimentare se stessi, dai sensi alle emozioni,
dalla gestione del movimento alla comunicazione. Non è indispensabile avere precedenti
formazioni tecniche nella danza, nel ballo o nella recitazione:
il TEATRO E MOVIMENTO è per tutti, allena corpo, mente e anima, ... rende liberi!

Letteralmente traducibile con allenamento intervallato ad alta intensità
è un metodo di allenamento basato sulla coniugazione di due principi
fondamentali High intensity training e Interval training.
Le sessioni di allenamento HIIT generalmente consistono in:
-riscaldamento generale e specifico
-serie di ripetizioni ho ripetute di esercizi ad alta intensità,
separate da esecuzioni di bassa o media intensità come recupero attivo
-defaticamento ed eventuali esercizi per la flessibilità e la mobilità
L'HIIT è concepito per aumentare l'efficienza allenante, sia in termini di condizionamento fisico (muscolare e metabolico), sia dal punto di vista del consumo calorico infra e post esercizio. Allenandosi in HIIT è possibile guadagnare una migliore condizione fisica, una più elevata capacità atletica e un miglioramento del metabolismo glucidico. Apporta numerosi benefici cardiovascolari anche negli adolescenti.

Un'attività di gruppo che tonifica tutto il corpo grazie ad esercizi
che coinvolgono in modo integrato tutti i gruppi muscolari;
tonificazione funzionale con circuiti/fit ball/step/piccoli attrezzi e manubri
-Ritrova equilibrio ed armonia con un lavoro completo coinvolgente.
-Migliora il metabolismo
-Migliora la postura
-Migliora il tono e la resistenza muscolare
-Riduce stress e tensione
-Sviluppa flessibilità

Express Tone è un programma progettato per il tono e la definizione muscolare. È adatto a tutti i livelli di fitness, uomini e donne di tutte le età. Lezione ideale per tonificare completamente il corpo; petto, bicipiti, tricipiti, gambe, glutei, ecc... nessuno gruppo muscolare sarà lasciato a riposo.

SOFT FITNESS, corso fitness a bassa intensità, utile alla postura, coordinazione, rilassamento e tonificazione della muscolatura mediante l'utilizzo di piccoli attrezzi.

Il total body è un tipo di allenamento che coinvolge tutti i principali
gruppi muscolari del corpo in una singola sessione.
È un approccio completo al fitness che mira a sviluppare forza,
resistenza e tonificazione muscolare. Gli allenamenti total body possono
includere esercizi a corpo libero, con pesi, o con piccoli attrezzi,
possono essere personalizzati per adattarsi alle esigenze di ogni singolo
partecipante e sono adatti sia a principianti che ad atleti più esperti.
Il total body workout si concentra sull'allenamento di
tutti i principali gruppi muscolari, offrendo un allenamento completo
anziché concentrarsi su singole aree.
Può essere utilizzato per raggiungere diversi obiettivi,
come la perdita di peso, l'aumento della massa muscolare
o il miglioramento della performance atletica.

Si utilizzano esercizi che attivano contemporaneamente più zone muscolari,
promuovendo una tonificazione completa del corpo.
Durante la lezione mettiamo a disposizione attrezzi come elastici,
manubri, kettlebel, palle mediche, bilancieri, step, fitball, softball,
alterniamo anche il lavoro a corpo libero. Circuiti perfetti
per migliorare il tono muscolare, la composizione corporea, la resistenza,
la forza e la velocità.
Un workout completo che favorisce il dimagrimento,
la definizione muscolare e migliora il metabolismo!

Yoga Kids è un nuovo modo divertente per far svolgere al proprio bambino YOGA in un ambiente sicuro e non competitivo. I bimbi possono dedicarsi un momento di gioco, rilassamento, creatività e condivisione. Insieme i partecipanti impareranno a rapportarsi con il proprio corpo e il proprio mondo emotivo. Sentimenti negativi come paura, ansia e preoccupazione si faranno da parte per dare spazio a benessere fisico e mentale... e godranno di sonni migliori!
Il percorso che proponiamo si fonda su 4 elementi, il primo di cui vi
parliamo è la CONDIVISIONE.
Yoga è condividere insieme un momento di gioco e complicità,
fatiche ed esperienze, vicinanza e conoscenza, scambio e ascolto
di sé e dell’altro, tutto attraverso i principi e le pratiche dello
Yoga Hatha.
Il secondo elemento del nostro percorso è il GIOCO. Attraverso le posizioni
e le posture dette “Asana” avvicinarsi allo Yoga sarà un modo piacevole
e divertente per i partecipanti, un po' come un gioco, imitando
il meraviglioso mondo della Natura e degli animali.
Il terzo elemento è il RILASSAMENTO. La fase di rilassamento aiuterà
i partecipanti a distendersi ed assorbire energie positive,
a controllare corpo e mente, porterà calma ed autocontrollo,
renderà più sereni e meno «agitati».
Il quarto elemento è la CREATIVITÀ. Yoga e un mandala da colorare sono
un binomio perfetto! Colorare è una delle attività preferite dei bambini:
oltre ad essere per loro un divertente passatempo è una fonte di benessere
insuperabile. Grazie alla struttura circolare del mandala e alle forme
concentriche i partecipanti aumenteranno l'attenzione, stimoleranno
la creatività e miglioreranno le capacità espressive.
Il mandala è un vero e proprio strumento terapeutico.
REQUISITI: Bambine e bambini dai 4 agli 8 anni. Abbigliamento comodo e calze antiscivolo.

I passi di danza di Zumba Fitness, intensi e basati sui ritmi latini,
si uniscono e si alternano ai benefici degli esercizi per la forza
e la tonificazione; accelera il metabolismo, l'allenamento è unico, completo,
divertente ed efficace.
La combinazione data dall'allenamento cardio dei passi di Zumba
e dalla tonificazione contribuisce a ridurre il grasso corporeo e
a scolpire il corpo e le zone critiche.
La lezione prevede dunque l'alternarsi di vere coreografie
di Zumba Fitness con esercizi di tonificazione grazie all'utilizzo
di manubri, kettlebell, elastici e bilancieri.

La ginnastica dolce è indicata a chi non svolge attività fisica regolare da tempo, a chi ha problemi di postura,
a persone sedentarie, ad anziani, a chi già pratica attività aerobiche.
Esercizi a corpo libero costituiti da movimenti a basso impatto, senza particolari sforzi,
adatti a tutte le età e condizioni.
L’obiettivo è allenare il fisico senza stress, tonificare muscoli e articolazioni
in maniera leggera e costante. Verranno eseguiti allungamenti, distensioni, stretching e addominali.
Ampio spazio verrà dedicato ai movimenti della colonna vertebrale e dei muscoli del collo,
spesso oggetto di irrigidimenti e dolori.
Chi pratica con costanza percepirà un cambiamento lento e graduale del corpo,
e un miglioramento del benessere fisico.

Dalle ore 7:00 del mattino alle ore 8:00, il venerdì, una lezione di
Yoga adatta a tutti per iniziare la giornata nel modo giusto!
Rilassante risveglio muscolare ascoltando in nostro corpo
e il nostro respiro in compagnia di Marta Curtoni.
Attivare e purificare la nostra energia per entrare nella giornata sereni,
connessi e presenti, risvegliare ed integrare al meglio corpo,
mente e spirito.